X

Menu

reteteatro41

Di quando arriviamo a Luleå

Partenza per Viaggio Matera-Potenza-Roma-Stoccolma-Lulea.

In ordine abbiamo:

  • Provato a perdere tutti e tre gli aerei che ci hanno portato qui. 
  • Speso 61.30 euro a pranzo per due insalatine e uno yogurt con l’erba cipollina che ci ha accompagnato per tutto il resto della giornata

Abbiamo portato con noi:

  • un malditesta da cervicale
  • una lingua tagliata
  • un dente aperto senza punti
  • Ali, l’unico sano del gruppo che non ha smesso di sorridere un attimo

Abbiamo realizzato che le 22.00 è un’ora tarda in Svezia, anche se in città c’è il Pride festival e la luce piena.

Felicissimi di questa opportunità. Si vede dalle nostre facce? 14 ore di viaggi e tre aerei valgono assolutamente la pena, se poi ci troviamo in un teatro che balla sul mare, le visioni di Ingmar Bergman mentre attraversi un sentiero di betulle, le finestre che sorridono alla luce perenne e un tempo profondo per lasciare andare il pensiero.

Fare teatro qui sarà un’esperienza molto particolare, sospesa e indimenticabile.Schermata 2017-06-17 alle 12.07.32

 

Reteteatro41 go to SVEZIA

Pronti per partire. Da domani saremo in Svezia assieme alle altre compagnie di #reteteatro41 per un viaggio all’insegna dello scambio di pratiche europee direzione LULEA, città capoluogo di area interna che ospita un teatro regionale che non vediamo l’ora di visitare http://www.norrbottensteatern.se/

In questi giorni lavoreremo direttamente con un gruppo di rifugiati per condividere le nostre pratiche con l’Educational Department del teatro con colleghi europei e lavoreremo con MATERAHUB  per strutturare progetti progetti sulla capacità del teatro di avere impatto sociale anche in altri settori delle comunità. 

Racconteremo tutto attraverso i nostri sguardi. Potete seguire i nostri racconti qui sul blog e seguendo l’hastag su tutti i social media: #reteteatro41gotoSvezia

5 produzioni di #reteatro41 ad Ottobre nei teatri.

Martedì 20 settembre 2016, alle ore 9:30, presso la sala della Giunta regionale in via Vincenzo Verrastro a Potenza, verrà presentato alla stampa La scena lucana, il nuovo progetto teatrale ideato dal Consorzio Teatri Uniti di Basilicata in collaborazione con l’unione delle cinque
compagnie teatrali di produzione #reteteatro41.
Il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata, organismo di distribuzione, promozione e formazione del pubblico per le attività teatrali riconosciuto dal Mibact e dalla Regione Basilicata, si adopera
nell’accompagnare le giovani compagnie teatrali professionistiche lucane in un percorso di crescita e con #reteteatro41 vuole condividere  un processo virtuoso di sostegno reciproco al lavoro dei singoli.
#lascenalucana è un modo innovativo di rivolgersi agli spettatori, ri-pensando il processo di produzione artistica e creando un momento di
incontro tra gli artisti e il loro pubblico.
Il progetto realizzato grazie al sostegno della Regione Basilicata e alla collaborazione dei comuni di Avigliano, Lavello, Melfi, Moliterno, Oppido Lucano, Matera e Potenza, che in questa prima edizione ospiteranno dall’1 al 22 ottobre le 35 repliche delle cinque produzioni
lucane, messe in scena dalle giovani compagnie teatraliprofessionistiche: Abito in scena e Gommalacca Teatro di Potenza, Iac di Matera, L’Albero di Melfi e la Compagnia Petra di Satriano. Alla conferenza stampa, con il presidente del consorzio TUB, Dino
Quaratino e del vice presidente Francesca Lisbona, sarà presente il governatore della Regione Basilicata Marcello Pittella, la dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici – Cooperazione Internazionale Patrizia Minardi, i sindaci dei comuni interessati e i rappresentanti di
#reteteatro41.la scena lucana

Perché #reteteatro41

Il progetto di #reteteatro41 nasce dall'esigenza di cinque compagnie teatrali di produzione: Abito in scena - Pz, Gommalacca Teatro -Pz, IAC – Matera, L'Albero – Melfi, Compagnia Petra – Satriano, fondate e operanti in Basilicata sull'intero territorio regionale, di costruire un percorso comune e condiviso teso al rafforzamento del pubblico teatrale lucano e al suo incremento trasversale, attraverso una proposta articolata e organica di spettacoli e azioni teatrali.Read More »
1 2

Compagnie fondatrici
IAC