X

Menu

Compagnie

#Retetetatro41 nasce da quattro esperienze di compagnie professionali dell’intero territorio lucano. Queste le nostre storie.

COMPAGNIA TEATRALE IAC | MATERA

Si occupa di promozione e produzione culturale. I progetti vogliono coinvolgere tutta la comunità in processi di condivisione, creazione e produzione collettiva. I percorsi sono fatti per sperimentare insieme, imparare insieme, scambiare, fare parte di un processo di costruzione.Ci piace dialogare con l’infanzia e con la terza età, con il centro e la periferia, con il limite e la possibilità, con la realtà e l’immaginario.

Lo spazio si trova a Matera in una strada popolare, confine tra i Sassi e la città nuova. È un luogo fatto di persone che si incontrano, relazioni che si tessono, distanze che si accorciano con tempo e cura. Dai corsi, ai laboratori, dagli spettacoli agli eventi ospitati e realizzati, tutto è animato dalla voglia di scoprire cose nuove, generare alchimie, cambiamenti,  suscitare sorrisi.

C’è un forte legame con Matera e il suo territorio. La città chiama, i suoi angoli, i vicoli, i quartieri, le cavità, le aperture, le pietre, i fiori gialli di rapa. Non si può ignorare il suo dolce canto e l’impetuosa durezza. E allora la città entra nel lavoro in maniera naturale e determinante. Non una scenografia ma un luogo vissuto, che suggerisce storie, che chiede di essere raccontato.Questa passione che anima il lavoro di IAC è custodita gelosamente per per essere presentata ogni volta che c’è un confronto con altri territori, ogni volta che si intraprende un viaggio, momenti fondamentali per mostrare la nostra dote e per scoprirne di nuove.

Il progetto #Reteteatro41 è un tentativo per avvicinare in Basilicata esperienze simili, connesse tra di loro proprio grazie alla volontà di nutrirsi del territorio rispettandolo. Nadia Casamassima e Andrea Santantonio cominciano la formazione teatrale a partire dal 1998, lavorando con alcuni dei migliori artisti  a livello nazionale. Nel 2009 fondano insieme IAC Centro Arti Integrate in cui si occupano della produzione di spettacoli per ragazzi e per un pubblico adulto, e della conduzione di percorsi teatrali finalizzati al benessere sociale.

SPAZIO IAC Centro Arti Integrate, Via Casalnuovo 154, Matera
*Aperto a: piccoli eventi, incontri, presentazioni, workshop, seminari, prove. Può contenere un massimo di 80 spettatori.

GOMMALACCA TEATRO | POTENZA

La compagnia Gommalacca Teatro è uno spazio di espansione e di espressione, è teatro, un campo di gioco, un laboratorio, un nascondiglio, nasce per raccontare un teatro contemporaneo. La compagnia si occupa della produzione di spettacoli teatrali e della formazione in ambito giovanile e sociale con attenzione ai temi del genere e inclusione.

Nasce a Potenza nel 2005 dall’incontro tra Mimmo Conte attore/regista e Carlotta Vitale attrice/educatrice teatrale, autrice. Con lo spettacolo “Gilgamèsc” Mimmo Conte riceve la Menzione Speciale al Premio Scenario Infanzia 2012. Con lo spettacolo “Il gusto dell’intimità” la compagnia è tra i vincitori del concorso “Nuove Sensibilità” 2010/11 promosso da Nuovo Teatro Nuovo, Teatro Pubblico Campano, AMAT/Teatro Stabile delle Marche e Fondazione Teatro Piemonte Europa. Con il progetto “Sempre con me. Lui era avaro di se, io invece già lo amavo” Carlotta Vitale è stata tra le vincitrici del “Premio Cecilia Salvia” istituito dall’Autorità per i Diritti e le Pari Opportunità della Regione Basilicata.

Dal 2010 la compagnia inizia a lavorare con gli ospiti dell’Istituto Penale Minorile di Potenza, e cura nella propria sede U-Platz Spazio civico e teatrale, in un quartiere periferico della città, la proposta di spettacoli e formazione rivolta al pubblico di bambini, giovani e adulti della città di Potenza attraverso i laboratori di ricerca scenica LA KLASS.

U-PLATZ, Spazio civico e teatrale – Via Tirreno 49 – Potenza

Lo spazio palco è utilizzabile per spettacoli sia nella quadratura 4×4 che nell’intero spazio.

  • Capienza interna: 50 persone
  • Capienza esterna (massima): 200 persone (su stesso corridoio utile).

COMPAGNIA TEATRALE L’ALBERO | MELFI – POTENZA

L’Albero nasce come naturale prosecuzione del lavoro di ricerca della compagnia L’Albero di Minerva, fondata nel 1993.  Nel 2007 alcune attrici e autrici del nucleo artistico fondano la nuova compagnia, L’Albero, conservando della precedente alcuni filoni di ricerca e sviluppandone di propri. L’Albero è oggi un collettivo artistico di autrici, registi e attori tutto al femminile formato da Alessandra Maltempo, Vania Cauzillo, Cristina Palermo, Mariangela Corona e Donatella Corbo, dove alla base del processo creativo c’è un lavoro che si sperimenta incrociando nel linguaggio-teatro le singole e peculiari competenze di ciascuno dei componenti: dalla musica classica e lirica al linguaggio documentaristico; dalla didattica sperimentale per l’apprendimento, alla ricerca filosofica.

In questo scenario multidisciplinare, la Compagnia sviluppa così una visione prospettica dei temi di indagine di cui il teatro si fa traduttore privilegiato. Dunque, il teatro non come rappresentazione di se stesso, ma come strumento di attraversamento di saperi, di luoghi e di contesti che confluisce poi verso un unico centro: quello dell’individuo. E’ infatti il lavoro di scambio e dialogo continuo con l’altro – che sia l’artista, lo scienziato, l’anziano, il ragazzo, il disabile o il bambino – la vera linfa vitale del processo creativo.

Fucina-laboratorio e fiore all’occhiello della compagnia è infine il suo ramo della formazione: La Scuola sull’Albero all’interno della quale la Compagnia ha ricercato un personale metodo di insegnamento che coniuga le tecniche prettamente attoriali con gli specifici bisogni del singolo e del gruppo insieme e in cui i suoi allievi sperimentano un percorso di crescita che molto spesso comincia in età infantile per proseguire fino all’età adulta rendendo l’educazione teatrale come necessaria nel contesto regionale in cui la compagnia opera.

Lo spazio ospita il lavoro di ricerca di compagnia e quello di crescita e sperimentazione nelle arti dei circa cento ragazzi che lo frequentano ogni anno. Si trova in Via Cardano 1 a Melfi (PZ).

Il nostro spazio è un luogo dove poter allargare il proprio angolo di visuale attraverso l’incontro con l’altro, dove ognuno diviene un ramo imprescindibile del nostro Albero-comunità.

  • 150 mq sala prove
  • 2 spogliatoi
  • Piccolo foyer
  • Open space ufficio
  • Capienza: 80 persone

COMPAGNIA TEATRALE PETRA | SATRIANO DI LUCANIA ( PZ) 

via Roma 21, Satriano (PZ)

La Compagnia Teatrale Petra nasce nel dicembre 2011 a Satriano di Lucania (PZ) ad opera di Antonella Iallorenzi e Angelo Francesco Piccinni. Forti della lunga esperienza in ambito teatrale maturata nel corso degli anni fuori dai confini regionali i due hanno deciso di dare vita ad un progetto tutto loro che gli desse piena libertà a livello creativo. Un progetto che pur conservando  un profilo di respiro nazionale, con produzioni che mantengono vive le importanti collaborazioni avviate negli anni, vuole radicarsi profondamente nel territorio. La compagnia si occupa infatti, oltre che della produzione di spettacoli per ragazzi e adulti, anche della progettazione e realizzazione di laboratori teatrali per ragazzi e di laboratori di teatro sociale.

Brigantesse è stato prodotto da ScarlattineTeatro- Campsirago Residenza Monte di Brianza che lo ha scelto per il progetto Cantiere Campsirago. Lo spettacolo è stato insignito del Premio Giuria dei Docenti Giovani Realtà del Teatro 2011 assegnato dall’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. La Briganta è stato realizzato a Mesagne nell’ambito del laboratorio di narrazione di “Memoria Minerale Festa delle Storie” ed è stato finanziato dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Storico-Artistico e Culturale 2011. Niente più niente al mondo è uno spettacolo tutto al femminile. Un monologo tratto dal testo di Massimo Carlotto  che riflette sulla condizione della donna e sul suo ruolo nella società. La Compagnia Teatrale Petra si occupa della distribuzione e rappresentazione in Basilicata di Parole e Sassi. La storia di Antigone in un racconto-laboratorio per le nuove generazioni, del Collettivo Progetto Antigone. Direzione Artistica Letizia Quintavalla. Parole e Sassi ha vinto l’Eolo Awards 2013 come miglior Progetto Creativo.


Compagnie fondatrici
IAC